L’Arduino Day 2019 sarà celebrato a livello mondiale sabato 16 marzo. Anche #Palermo farà parte dell’iniziativa internazionale, promuovendo e divulgando lo studio e l’utilizzo di scienze, tecnologie, ingegneria e matematica. L’appuntamento, del tutto gratuito, si svolgerà allo Scalo 5b all’interno della Fiera del Mediterraneo ed è organizzato in collaborazione con CoderDojo Palermo.
Sei un appassionato di tecnologie, un maker, uno studente o un semplice curioso? Dalla musica al neuromarketing, passando dalla domotica alla creazione di bot, vieni a scoprire tutto quello che si può realizzare con Arduino e le componenti elettroniche!
Dalle 9:30 alle 13:30 si succederanno 15 talk da 15 minuti sui temi dell’elettronica, della robotica, dell’internet delle cose, ecc… Il contesto sarà completato da una workshop/demo area, visitabile dalle 9:00 alle 14:00, dove saranno presentati alcuni dei progetti realizzati sul tema. Alcune aziende di elettronica ed informatica esporranno i loro prodotti tecnologici, proponendo per l’occasione offerte a prezzi speciali.
Programma
09:30-13:30 TALK
09:30
Monica Guizzardi, Scalo5b
Francesco Passantino, CoderDojo Palermo
Introduzione
09:45
Daniele Serra, IISS “Alessandro Volta”, Palermo
Porta pillole elettronico con Arduino (Video)
10:00
Sergio Monteleone, Moga Software srl – Renato Pace, Kemonia River srl
ODLA: scrittura musicale facile ed accessibile
10:15
Giancarlo Porretto, Endo-Fap
Domotica con Arduino Uno
10:30
Andrea Scavuzzo, STMicroelectronics
Andruino – Home automation system based on Arduino and STM32 platforms
10:45
Francesco Pidalà, ITIS “E. Torricelli” , Sant’Agata di Militello (ME)
Automatic Baby Car con pilota automatico e ricarica della batteria attraverso pannello fotovoltaico (Video)
11:00
Enzo Giuseppe Munna, Istituto Tecnico Economico e Tecnologico “Girolamo Caruso”, Alcamo
Realtà Virtuale Sensoriale con Arduino
11:15
Antonio Di Stefano, Prysmian Electronics srl
Oltre Arduino, nuovi sensori e nuove infinite possibilità
11:30
Michele Minardi, Freelance
Open source per gli Open Data, un sistema di scambio tra dispositivi eterogenei
11:45
Coffee Break
12:00
Ciro Spataro, Opendatasicilia.it
Un progetto low cost per il rilevamento dati delle polveri sottili dal proprio balcone
12:15
Salvatore Raccardi, IISS “Alessandro Volta”, Palermo
IoT sistema domotico con NodeMCU per il controllo ambientale
12:30
Ettore Gallina, Egal Net
RaspController, App Android per la gestione remota di Raspberry Pi
12:45
Claudio La Barbera, Qwince
Neuralya: in-store emotion analysis, utilizzo di Raspberry Pi per il riconoscimento delle emozioni della clientela presente in uno store
13:00
Giulio Zoppi, STMicroelectronics
STM32 Open Development Environment, Introduzione all’ambiente ODE
13:15
Salvino Fidacaro, GDG Nebrodi / Goowai / Intel Innovator
Intel IoT & AI, Panoramica di dispositivi ed opportunità messi a disposizioni da Intel
09:00-14:00 AREA ESPOSITIVA
Filippo Perez, Elettronica Agrò srl
Kit di sviluppo e componenti elettronici
IISS “Alessandro Volta”, Palermo
Demo Porta pillole elettronico, Auto bluetooth, Stanza domotica controllata via MQTT, Stazione agrometereologica
Istituto Tecnico Economico e Tecnologico “Girolamo Caruso”
Demo Realtà Virtuale Sensoriale
Antonio Di Stefano, Prysmian Electronics srl
Webcam meteo realizzata con Raspberry Pi
STMicroelectronics
Demo di STMicroelectronics e sessione dimostrativa live
Cristian Cosenza, Domenico Marchione, T-Global
Sistema anticollisione con Arduino, Sonde subacquee per il rilevamento dell’inquinamento marino
Calogero Geraci, Riccardo Li Pira, Rey Paraula, TelegrHome
TelegrHome, un bot Telegram per il controllo domotico